migliori offerte luce gas

Migliori offerte luce e gas 2021 per il Mercato Libero

L’energia elettrica e il gas sono considerati beni primari di cui ogni cittadino necessita. Non tutti però sono a conoscenza della possibilità di scegliere la propria offerta contrattuale in autonomia. Questa procedura è possibile solo se ci si affida al mercato libero dell’energia. Per valutare attentamente l’offerta più conveniente, è utile capire in principio, quali sono i funzionamenti relativi alla fornitura di luce e gas sia nel mercato libero che nel mercato tutelato.

Quali sono i costi in bolletta?

La tariffa presente in bolletta è il risultato finale di tre variabili:

  • consumi di energia e riscaldamento,
  • il costo della componente energia,
  • e le fonti energetiche utilizzate

I consumi di luce e gas sono ricollegabili ai consumi personali o del nucleo familiare dell’abitazione. Ogni famiglia ha un consumo energetico diverso che dipende da numerosi fattori e abitudini differenti.

Per quanto riguarda il secondo punto, quando parliamo del costo dell’energia, ci riferiamo al costo in €/kWh per l’elettricità e €/Smc per il gas metano. In questo caso il costo della materia dipende dal fornitore selezionato. Oltretutto le bollette luce e le bollette gas possono subire variazioni in base al margine di guadagno degli operatori.

Ogni operatore infatti inserisce una serie di spese aggiuntive in bolletta come ad esempio quelle relative ai servizi di rete, di trasporto e l’aggiunta delle imposte di consumo.

Risparmiare sulla tariffa di luce e gas

Avere la possibilità di poter decidere a quale operatore di luce e gas affidarsi, non è cosa da niente in quanto permette agli utenti di poter valutare in totale libertà l’offerta ritenuta più favorevole. Il mercato libero dell’energia ha permesso di scoprire offerte più adatte ai propri consumi e per questo, di ottenere un maggior vantaggio in relazione ai costi.

Ma cos’è il mercato libero dell’energia?

Il mercato libero dell’energia è la possibilità di acquistare la fornitura di energia elettrica o gas al pari di un qualsiasi altro bene primario. Sono gli utenti a decidere a quale operatore affidare la fornitura della materia prima, scegliendo quello più conveniente.

La principale differenza con il mercato tutelato è proprio la possibilità di scelta. Nel mercato tutelato, ovvero quello che attualmente utilizza la maggior parte della popolazione, le condizioni economiche e di contratto vengono regolate dall’autorità competente “ARERA”. L’ ARERA  si occupa di stabilire prezzi e tariffe preimpostate. In quel caso le tariffe sono stabilite esclusivamente valutando le oscillazioni di costo relative al valore sul mercato di energia e gas sotto forma di materia prima.

Dal 2003 il mercato libero è diventato un diritto di tutti i cittadini residenti nel Paese e ben presto questa modalità di stipulazione contrattuale, potrebbe diventare obbligatoria. Avrete la possibilità di selezionare l’operatore più economico in base ai vostri consumi ed esigenze, senza vincoli di altro tipo.

Migliori offerte luce e gas 2021

Se la vostra ultima bolletta vi ha riservato brutte sorprese e vorreste valutare una tariffa più economica e vantaggiosa, questo articolo è proprio quello che fa al caso vostro.

Abbiamo raccolto informazioni utili su tutte le migliori offerte luce e gas per il 2021. Quando si parla di mercato libero infatti, le offerte sono davvero numerose e possono creare confusione sulla scelta contrattuale più efficace. È importante adottare una strategia efficiente che vi permetta di risparmiare in bolletta.

Nel libero mercato sono molti gli operatori ad aver inserito degli incentivi. In questo modo i clienti sono invogliati a prediligere la tariffa energetica più adatta alle proprie abitudini di consumo. A differenza del mercato tutelato, i vari operatori prevedono la possibilità di usufruire di sconti, ribassi o servizi aggiuntivi. Nella maggior parte dei casi, l’incentivo è costituito da un prezzo iniziale davvero conveniente, bloccato per almeno un anno.

Tra le migliori offerte luce e gas 2021 troviamo:

  • Sorgenia Next Energy Luce e Gas

    Sorgenia è un operatore green. Energia elettrica e Gas provengono esclusivamente da fonti rinnovabili presenti sul suolo italiano. Con Sorgenia, la stipulazione del contratto è semplicissima! È possibile svolgere ogni tipo di operazione, direttamente online a partire dalla stipula del contratto fino al pagamento della bolletta e il controllo dei consumi e della spesa. Questo operatore vi fornisce inoltre la garanzia di zero spese aggiuntive anche in caso di cambio operatore. La tariffa si presenta davvero conveniente e senza vincoli. Sarà possibile monitorare i propri consumi direttamente online in modo semplice.
    Per ulteriori informazioni: clicca qui

  • Eni Gas e Luce Link

    Anche in questo caso, Eni permette di gestire tutto da smartphone o pc grazie a un’apposita App per iOS e Android. Le tariffe sono ottime con uno sconto del 10% sui corrispettivi gas e luce per 12 mesi estendibili a 24 con l’attivazione della bolletta digitale. Per il primo anno il costo della luce è di 0,0460 €/kWh mentre, il costo del gas è di 0,1440 €/Smc. Anche in questo caso si tratta di una scelta vantaggiosa sia in termini di prezzo che per quanto riguarda l’ambiente. Eni fornisce energia elettrica certificata proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili ed è per questo una scelta eco sostenibile. La tariffa Link di Eni è sottoscrivibile anche in modalità bioraria. In questo caso i costi sono differenti e suddivisi in fasce orarie.
    Per ulteriori informazioni sull’offerta Eni, clicca qui

  • E.ON Luce Click Verde

    L’operatore E.ON garantisce un risparmio in bolletta di almeno 127€ annuali in più fornisce una particolare correlazione di sconto con gli acquisti su Amazon in cui ricevi il 15% di bonus in bolletta per ogni acquisto relativo elle categorie che rientrano nell’iniziativa. Inoltre aggiungendo solamente 2 euro alla prima bolletta è possibile sostenere il progetto Energy4Blue che appoggia l’importante missione di ripulire i mari dall’eccesso di plastica presente nell’ambiente.
    Per ulteriori informazioni: clicca qui